
Come parlare con un familiare afasico
L’afasia post-ictus rende difficile comunicare, ma familiari e caregiver possono aiutare con pazienza, gesti, disegni, supporto emotivo e logopedia.
L’afasia post-ictus rende difficile comunicare, ma familiari e caregiver possono aiutare con pazienza, gesti, disegni, supporto emotivo e logopedia.
Gli smart speaker possono diventare un valido supporto per la pratica del linguaggio nei bambini con difficoltà di parola, grazie a fattori come feedback immediato, motivazione autonoma e riduzione delle
Le neuroscienze educative nascono dall’incontro tra ricerca cerebrale e didattica, offrendo nuovi strumenti per comprendere e migliorare l’apprendimento scolastico.
La riabilitazione dell’afasia richiede un approccio concreto per tradurre le linee guida in azioni efficaci. Analizziamo perché è così difficile applicare le evidenze nella pratica quotidiana e quali strategie possono
La valutazione dell’efficacia degli interventi logopedici rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti nel campo della riabilitazione linguistica. Non si tratta semplicemente di verificare se un trattamento “funziona”, ma
La valutazione dell’afasia a distanza è affidabile? Due recenti review mostrano risultati promettenti sull’efficacia della telepratica, ma anche limiti metodologici. Scopri cosa dicono le evidenze più aggiornate e come evolveranno
Abbiamo notato che hai iniziato la visita da questo Paese: Svizzera. Riportiamo i prezzi in Franchi Svizzeri per tua comodità. Usa invece questa valuta: Euro. Ignora