Questo corso fa parte del Percorso ADHD e comportamento (3 corsi)
Corso asincrono
La Token Economy
Docente: Massimo Ciuffo
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.9/5 (331 voti)
912 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
3 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso per 3 anni
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- A progettare un sistema di token economy su misura: definire obiettivi chiari, selezionare token efficaci, costruire le regole del gioco.
- A implementare strategie di rinforzo positivo e motivazione in contesti educativi, clinici o educativi-speciali, adattando il sistema allo specifico profilo.
- A monitorare, valutare e modificare il sistema in modo agile: analizzare dati comportamentali, decidere quando “scattare” il livello successivo e garantire risultati sostenibili.
- A integrare la token economy con altri supporti (visual-schedule, rinforzi sociali, motivazione intrinseca) per creare ambienti di apprendimento e riabilitazione che funzionano davvero.
Presentazione del corso
Ti è mai capitato uno studente o un paziente che risponde bene all’inizio, ma poi perde motivazione, fatica a mantenere comportamenti adeguati o sembra “scollegato” dagli obiettivi condivisi?
Spesso, il problema non è la competenza, ma la mancanza di un sistema motivazionale chiaro e sostenibile: un contesto in cui il comportamento desiderato venga riconosciuto, premiato e rinforzato in modo coerente.
Se senti che “qualcosa non scatta” nonostante le buone intenzioni, è il momento di adottare un metodo che metta al centro il comportamento, la motivazione e il rinforzo strutturato.
Il corso è stato progettato per offrire a logopedisti, psicologi, insegnanti, educatori e professionisti dell’intervento comportamentale un percorso pratico e rigoroso al tempo stesso.
La modalità online asincrona ti consente di seguire le lezioni quando vuoi, rivedere i moduli, fermarti per riflettere e tornare sui punti chiave.
Il percorso unisce spiegazioni teoriche, casi reali, modelli operativi e strumenti pronti all’uso che potrai adattare immediatamente alla tua pratica.
Al termine del corso sarai in grado di progettare un sistema completo di token economy, adattarlo ai tuoi contesti e intervenire con maggiore efficacia e sicurezza.
Contenuti del corso
- Che cos’è la Token Economy
- Origini e sviluppi storici
- Funzionamento delle Token
- Rinforzi primari e secondari
- Perché usare una Token Economy?
- Benefici potenziali
- Il comportamento positivo
- Insegnamento delle competenze di vita
- Motivazione
- Flessibilità
- Responsabilità
- Il condizionamento operante
- Il rinforzo
- Le difficoltà della gestione educativa delle famiglie
- Perché i genitori hanno difficoltà nel far rispettare le regole?
- Introduzione
- Il concetto di rinforzo e punizione
- Categorie di rinforzi
- Come somministrare
- Token individuali e collettive
- Token a ricompensa progressiva e costante
- Token con ricompense simboliche e multi-livello
- La definizione dei comportamenti obiettivo
- La scelta e la distribuzione dei Token
- La creazione di un sistema di scambio dei Token
- Modello di Token individuale
- Passaggi chiave Token collettiva
- Modello Token collettiva
- Affidare una Token a un genitore non pronto
- Premi non desiderabili
- Incoerenza nella distribuzione dei Token
- Eccessiva complessità del sistema
- Mancanza di monitoraggio e modifica del sistema
- Eliminazione prematura del sistema
Dicono del corso
Docente: Massimo Ciuffo
Massimo Ciuffo, Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive, già Assegnista di Ricerca e Cultore della Materia in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Messina, è stato Coordinatore Didattico del Master universitario di Neuropsicopatologia dell’Apprendimento e del Comportamento e Coordinatore del primo ambulatorio pubblico di diagnosi DSA in età adulta nel meridione d’Italia. Ha conseguito un Master universitario in Neuropsicopatologia dei Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento e un Master in Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutiva presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC di Verona. È autore di svariate pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali sui disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento ed è primo autore della BDA 16-30, la batteria di riferimento per la diagnosi dei DSA in adolescenza ed età adulta, edita da Giunti Psychometrics. Direttore dell’Istituto di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento e Comportamento IRIDAC, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico di SOS Dislessia e inserito nell’Advisory Board della Consensus Conference per i DSA in adolescenza ed età adulta. Si occupa di Parent Training, trattamento rivolto ai genitori che hanno difficoltà nel rapporto con i figli, e del supporto psicologico alla persona e alla coppia.
Acquista ora
105€