Questo corso fa parte del Kit Funzioni esecutive (2 corsi + 1 pdf)
Corso asincrono
Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive
Docenti: Ivano Anemone, Davide Casella, Margherita Colacino
Accesso immediato ai materiali subito dopo l’acquisto
Valutazione del corso: 4.7/5 (256 voti)
745 studenti già iscritti
100% online
Puoi seguire i video del corso secondo i tuoi ritmi e le tue necessità
6.5 ore di videolezioni
Il corso è sempre aggiornato. I nuovi video sono gratuiti per chi ha già effettuato l’acquisto
Accesso per 3 anni
Vuoi ripassare un argomento o hai bisogno di vedere di nuovo un video? Per i prossimi 3 anni puoi accedere quando vuoi
Attestato
Dopo aver visualizzato tutti i video riceverai un attestato con la durata del corso e la data di completamento
Cosa imparerai
- Come identificare e comprendere le funzioni esecutive (memoria di lavoro, inibizione, flessibilità cognitiva) nei bambini in età prescolare.
- Quali attività ludiche e materiali semplici usare per stimolare sistematicamente le funzioni esecutive in setting clinici, scolastici o ambienti di gioco.
- In che modo adattare giochi da tavolo e routine quotidiane per trasformarli in interventi operativi per l’età 3-6 anni.
- Come integrare l’intervento ludico in un piano educativo o riabilitativo, garantendo una progressione guidata e una personalizzazione efficace.
Presentazione del corso
Chi lavora con i bambini in età prescolare lo sa bene: molti di loro fanno fatica a concentrarsi, seguire le regole o portare a termine un compito, anche quando le abilità linguistiche o cognitive di base sono buone.
Queste difficoltà non dipendono solo dall’attenzione, ma spesso da una debolezza nelle funzioni esecutive — memoria di lavoro, inibizione e flessibilità cognitiva. Il problema? Questi aspetti sono fondamentali per l’apprendimento, ma non esistono protocolli univoci o strumenti semplici da applicare. È qui che entra in gioco questo corso: ti mostra come intervenire in modo ludico, efficace e sostenibile, senza bisogno di materiali complessi o costosi.
Nel contesto della prima infanzia, le difficoltà nelle funzioni esecutive rappresentano una sfida spesso sottovalutata: bambini che faticano a mantenere l’attenzione, monitorare i propri compiti, adattarsi ai cambiamenti o seguire le regole del gioco. Questo corso nasce proprio per offrire ai professionisti un metodo pratico e ben strutturato, che parte dal gioco e arriva a interventi concreti, fondati su evidenza scientifica.
La modalità asincrona ti consente di accedere al materiale quando vuoi, integrandolo nel tuo ritmo professionale senza vincoli. Troverai video-lezioni, esempi di attività, giochi modificabili e routine facilmente applicabili: tutto progettato per far sì che il gioco non sia solo divertimento, ma un veicolo di sviluppo cognitivo, motivazione e apprendimento. Il tuo lavoro con i bambini sarà più efficace, creativo e orientato ai risultati.
Contenuti del corso
- Introduzione
- Una prima definizione di funzioni esecutive
- La definizione di Baddeley
- La definizione di Shallice
- La definizione di Miyake
- La definizione di Diamond
- Funzioni esecutive calde e fredde
- Introduzione
- Uno sguardo all’importanza delle funzioni esecutive
- L’importanza della memoria di lavoro
- Introduzione all’efficacia dei trattamenti
- Evidenze di efficacia del trattamento della Memoria di lavoro (parte 1)
- Evidenze di efficacia del trattamento della Memoria di lavoro (parte 2)
- Attività: la scacchiera dei personaggi
- Attività: i cartelli stradali
- Attività: ricordiamo i colori
- Attività: dal più piccolo al più grande
- Attività: quanti sono?
- Attività: lo chef
- Attività: colori e azioni
- Attività: sulla pizza metto
- Attività: chi c’è in mezzo?
- Attività: stop e ricorda
- Giochi per la memoria di lavoro: tutto in valigia
- Giochi per la memoria di lavoro: ho una fame che…
- Giochi per la memoria di lavoro: speed colors
- Giochi per la memoria di lavoro: speed colors (commento)
- Due giochi per la memoria di lavoro
- L’importanza dell’inibizione
- Evidenze di efficacia del trattamento dell’inibizione
- Attività: tutti i colori tranne il blu
- Attività: urla i nomi
- Attività: completa la frase in modo sbagliato
- Attività: dai l’altra risposta
- Attività: i versi degli animali
- Attività: prendi i blocchi
- Attività: i colori che vuoi
- Attività: la torta a due strati
- Attività: non obbedire a entrambi
- Attività: stacca gli aculei
- Attività: l’aereo urlone
- Giochi per l’inibizione: Fantablitz Jr
- Giochi per l’inibizione: Cocotaki
- 3 partite a Cocotaki
- Giochi per l’inibizione: Cat Owl
- L’importanza della flessibilità cognitiva
- Evidenze di efficacia del trattamento della flessibilità cognitiva
- Attività: costruiamo la torre
- Attività: lo dico o non lo dico
- Attività: nome o verso?
- Attività: forma, colore o grandezza?
- Attività: risposta giusta o sbagliata?
- Attività: sì o no?
- Giochi per la flessibilità: Tripolo
- Giochi per la flessibilità: Grabolo
- Giochi per la flessibilità: Cocotaki
- Introduzione
- Nascondino
- Strega comanda color e Lupo mangia frutta
- Il detective e 1,2,3… stella!
- La lotta dei galli
- Acqua-fuoco e Volpi e galline
- Telefono senza fili e Caccia al tesoro
- Il gatto e il topo e La rete dei pesci
- Bulldog e Il gioco del bruco
- Acchiapparella e il direttore d’orchestra
- Lupi mannari e Pistolero
- Il gioco della sedia e Cerca il tuo animale
- Regina Reginella
- Attività a scuola o a casa: apparecchiare, l’appello, distribuire la merenda
- Attività a scuola o a casa: cambio posti e riordinare
Dicono del corso
Docenti: Ivano Anemone, Davide Casella, Margherita Colacino
Ivano Anemone è uno psicologo e specialista in neuropsicologia.
Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di disturbi del neurosviluppo (prevalentemente DSA, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e disturbi primari del linguaggio).
Davide Casella, laureato in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, ha lavorato per diversi anni presso strutture convenzionate occupandosi della diagnosi e della riabilitazione di disordini e disturbi di linguaggio e dell’apprendimento nell’età evolutiva, dovuti a varie eziologie, occupandosi anche della formazione di studenti universitari e del servizio di Day Hospital.
Margherita Colacino, laureata in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, continua gli studi focalizzandosi sull’ambito dell’età evolutiva e spaziando su vari aspetti legati all’infanzia, in Italia e all’estero. Ha conseguito il Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia dei Disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il Master di I livello in Sviluppo Motorio nel bambino 0-6 presso l’Università degli Studi di Verona. È la co-creatrice del progetto 0-99: http://www.0-99.it/
140€