Memoria di lavoro e ADHD: un legame fondamentale
Molte persone associano l’ADHD esclusivamente a problemi di attenzione o iperattività. Ma uno degli aspetti meno noti, eppure centrali, riguarda la memoria di lavoro. Questa funzione mentale ci permette di tenere a mente e manipolare temporaneamente informazioni utili, come una sequenza di istruzioni o i passaggi per risolvere un problema.
Quando la memoria si sgretola in tempo reale
Chi ha l’ADHD spesso sperimenta difficoltà evidenti in situazioni quotidiane che richiedono memoria di lavoro. Ad esempio, un ragazzo potrebbe iniziare a fare i compiti e dimenticare cosa doveva cercare sul libro dopo pochi secondi. Oppure, una persona adulta può leggere un’email e dimenticare subito dopo cosa voleva rispondere. Non si tratta di pigrizia o disattenzione: il cervello fatica a mantenere attive le informazioni necessarie anche solo per pochi attimi.
Un problema di chimica cerebrale
Alla base di queste difficoltà c’è spesso un disequilibrio nel sistema dopaminergico, in particolare nella corteccia prefrontale, la zona del cervello responsabile del controllo cognitivo. Livelli insufficienti di dopamina rendono difficile sostenere l’attenzione, resistere alle distrazioni e gestire le informazioni “al volo”.
Attenzione e memoria: due facce della stessa medaglia
La memoria di lavoro e l’attenzione non sono funzioni separate: lavorano insieme, condividono circuiti e risorse. Quando l’attenzione non riesce a filtrare gli stimoli irrilevanti, la memoria si affolla e si confonde. Quando la memoria non regge, l’attenzione si disperde. Questo spiega perché molti soggetti ADHD faticano non solo a restare concentrati, ma anche a portare a termine sequenze di azioni semplici.
Strategie e trattamenti: un lavoro di squadra
La buona notizia è che esistono molte strategie per intervenire su questo doppio fronte. Interventi comportamentali, come il training cognitivo, possono aiutare a rafforzare la memoria di lavoro. In alcuni casi, farmaci che aumentano la disponibilità di dopamina migliorano notevolmente la gestione delle informazioni e l’attenzione. Anche pratiche come lo Yoga Nidra, l’attività fisica e il sonno regolare possono avere un impatto positivo.
Conclusioni
Comprendere il legame tra memoria di lavoro e ADHD è fondamentale per offrire strategie di supporto efficaci e personalizzate. Non si tratta solo di migliorare l’attenzione, ma di agire sulla struttura stessa del pensiero. Una memoria di lavoro più solida può fare la differenza tra sentirsi sempre in affanno e ritrovare il proprio equilibrio.
I nostri corsi e materiali sulle funzioni esecutive
-
[Corso asincrono] Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive
CHF 75.00 -
[Collana in Pdf] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive (volumi da 1 a 6)
CHF 92.00 -
In offerta!
[PDF] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00Il prezzo originale era: CHF 55.00.CHF 42.00Il prezzo attuale è: CHF 42.00. -
[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
CHF 122.00 -
[Libro cartaceo] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00 -
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
CHF 85.00