La memoria di lavoro ci permette di mantenere in memoria e al tempo stesso di manipolare delle informazioni. Ha un ruolo cruciale negli apprendimenti, ad esempio nei compiti di tipo matematico e nella comprensione verbale. Esistono delle strategie per arginare le difficoltà nei casi in cui venga evidenziato un deficit nella memoria di lavoro; inoltre, le ultime ricerche stanno conducendo a strumenti per allenare questa funzione cognitiva.

Memoria di lavoro: cos’è, esempi e come potenziarla

Che cos'è la memoria di lavoro

La memoria di lavoro è una delle funzioni cognitive fondamentali: ci permette di mantenere attive e manipolare temporaneamente le informazioni necessarie per svolgere un compito. A differenza della memoria a lungo termine, che conserva le informazioni per periodi prolungati, la memoria di lavoro gestisce solo i dati rilevanti nell’immediato.

A cosa serve la memoria di lavoro?

Utilizziamo la memoria di lavoro continuamente, spesso senza rendercene conto. Ci serve per:

  • seguire le istruzioni

  • fare calcoli a mente

  • comprendere un testo mentre lo leggiamo

  • pianificare le azioni durante un’attività

  • risolvere problemi

Esempi pratici nella vita quotidiana

  • Bambini: ricordare la seconda parte di un compito mentre iniziano la prima (“Prendi la matita e poi apri il quaderno”).

  • Adulti: tenere a mente un numero di telefono mentre lo si compone, o organizzare mentalmente la lista della spesa.

Perché è importante per l'apprendimento?

Una memoria di lavoro efficiente è collegata a migliori prestazioni scolastiche. Influisce sulla lettura, la comprensione del testo, la matematica e la capacità di seguire le istruzioni. Bambini con difficoltà nella memoria di lavoro possono faticare a mantenere l’attenzione, ricordare le consegne o completare attività complesse.

Come potenziare la memoria di lavoro?

This content has been restricted to logged-in users only. Please log in to view this content.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono esempi di memoria di lavoro?
Ricordare un numero di telefono e mettere le cifre in ordine, seguire istruzioni multiple, fare calcoli a mente.

Come si può allenare la memoria di lavoro?
Attraverso esercizi mirati, giochi cognitivi e strategie organizzative.

Quali difficoltà sono legate a una memoria di lavoro debole?
Difficoltà a seguire le consegne, perdita del filo del discorso, fatica a completare i compiti.

Esistono esercizi o giochi per migliorare la memoria di lavoro?
Sì! Giochi di sequenze, attività con doppio compito, software e materiali come quelli presenti su Training Cognitivo.

Potrebbe interessarti anche...

I nostri corsi e materiali sulle funzioni esecutive

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!