Logo TC

ANTONIO MILANESE

[Corso asincrono] Il trattamento dell'afasia. Strumenti pratici.

Training Cognitivo - Corso Il trattamento dell'afasia strumenti pratici

Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa dei principali metodi riabilitativi utilizzati nel trattamento dell’afasia, offrendo strumenti pratici per:

  • Identificare il livello di intervento più appropriato.
  • Selezionare le strategie e gli strumenti più efficaci per creare attività personalizzate.
  • Favorire la partecipazione attiva della persona afasica, in linea con gli approcci riabilitativi più recenti.

 

L’ampia gamma di strategie proposte consentirà al logopedista di sviluppare materiali personalizzati, rispondendo così ai bisogni e alle priorità della persona afasica. L’accento sarà posto sulla condivisione del percorso terapeutico, elemento chiave per una solida alleanza terapeutica.

Potrai seguire il corso secondo i tuoi ritmi, e alla fine riceverai un attestato di completamento.

Il corso è composto da lezioni video e materiale di studio supplementare per aiutarti a comprendere al meglio i metodi di trattamento dell’afasia.

Il corso è accessibile per sempre, il che significa che potrai tornare ad esso in qualsiasi momento per rinfrescare la tua conoscenza o per continuare ad apprendere.

In breve

Le evidenze più recenti, dalle Revisioni Cochrane agli approcci centrati sulla persona

Definizioni chiare su alcuni termini da conoscere: perseverazioni, generalizzazione..

Le tecniche disponibili, livello per livello: dalle singole lettere alla costruzione della frase

Una panoramica di tecniche affermate: Semantic Feature Analysis, VNeST, Script Training…

Materiali cartacei e digitali forniti dal docente

Accesso a vita: dopo l’acquisto sarà sempre possibile tornare a vedere i video

Contenuti del corso

Questo modulo introduce il cambiamento di paradigma proposto dall’ICF (International Classification of Functioning), sottolineando l’importanza di un approccio centrato sulla persona. Verranno esplorati modelli e strategie per definire obiettivi riabilitativi condivisi con la persona afasica, favorendo una maggiore partecipazione sociale.

Cosa significa “alta intensità di trattamento”? Qual è la differenza tra un cue e un prompt? E cosa si intende per “generalizzazione” o “perseverazione”? In questo modulo verranno chiariti i principali termini utilizzati nella riabilitazione dell’afasia, per costruire un linguaggio comune e una comprensione condivisa.

Molte formazioni si concentrano sulla produzione verbale, ma in questo modulo esploreremo le strategie di intervento più efficaci per l’afasia globale, le afasie fluenti e i deficit di comprensione, fornendo una panoramica pratica e applicabile.

Dal livello sillabico fino alla narrazione, questo modulo presenta tecniche e strumenti specifici per ogni livello linguistico. Verranno analizzati i principi teorici che guidano le scelte terapeutiche e fornite risorse operative per applicarle concretamente nella pratica clinica.

L’afasia influisce non solo sul linguaggio orale, ma anche su lettura, scrittura e calcolo. In questo modulo analizzeremo la letteratura di riferimento e presenteremo strumenti pratici, sia digitali che tradizionali, per affrontare queste difficoltà.

Nell’attività conclusiva del corso, applicheremo i concetti appresi per strutturare un intervento specifico, partendo dalla definizione degli obiettivi fino alla creazione dei materiali. Attraverso l’esempio pratico della preparazione di una carbonara, vedremo come combinare gli strumenti più adeguati e le motivazioni alla base delle scelte terapeutiche.

Dicono del corso

Idee super pratiche, innovative e interessanti. Condivisione del materiale. Semplicità e chiarezza espositiva, senza la caduta nella banalità. Super apprezzato! Grazie!

Esposizione chiara, presentazione di risorse molto versatili alcune delle quali poco conosciute, molta disponibilità.

Il corso offre tantissimi spunti pratici e la possibilità di accedere al corso asincrono consente di poter rivedere con calma tutti gli argomenti trattati.

Grande enfasi posta sugli strumenti pratici per la riabilitazione e l'indicazione dei materiali e delle app disponibili.

Ottime informazioni sui nuovi strumenti tecnologici a nostra disposizione; articoli recenti; buona panoramica di tutto quello che riguarda l'afasia; aggiornamento costante dei contenuti.

Il docente

Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo.it
Sull'argomento dell'afasia ha realizzato:
- I libri "Afasia: articolazione sillaba e metafonologia", "Afasia: produrre le parole", "Afasia: produrre le frasi"
- Gli articoli che trovate nella sezione specifica di Training Cognitivo
- Decine di docenze presso ASL e strutture private sul tema del trattamento dell'afasia

Prodotti correlati

75,00 € 

IVA INCLUSA

Facebook
Twitter
WhatsApp

100% online

4 ore di lezioni

Accesso a vita

Attestato di completamento

Per principianti ed esperti

No ECM

[]