Logo TC
La disortografia è una difficoltà specifica nella scrittura che può manifestarsi in modi diversi da un bambino all’altro. Per garantire un intervento efficace, è essenziale partire da un’analisi dettagliata del profilo di funzionamento del bambino, valutando sia le sue difficoltà che i suoi punti di forza. Solo con un approccio personalizzato è possibile costruire un trattamento riabilitativo realmente efficace e mirato.

Dal profilo di funzionamento al trattamento: un approccio personalizzato alla disortografia

Perché è importante il profilo di funzionamento?

L’errore più comune nell’intervento sulla disortografia è applicare strategie standardizzate, senza considerare le caratteristiche individuali del bambino. Ogni bambino presenta un diverso livello di competenza ortografica e una combinazione specifica di difficoltà, che possono includere:

  • Errori fonologici, come sostituzioni o omissioni di lettere dovute a difficoltà nella conversione suono-segno.
  • Errori non fonologici, legati alla memorizzazione delle regole ortografiche (es. doppie, accenti, digrammi).
  • Difficoltà nella memoria di lavoro e nelle funzioni esecutive, che influenzano la capacità di pianificare e correggere la scrittura.

 

Solo analizzando questi aspetti si può strutturare un percorso riabilitativo su misura, massimizzando i progressi e riducendo il rischio di frustrazione.

Come valutare il profilo di funzionamento?

La valutazione del profilo di funzionamento dovrebbe includere diverse fasi:

1. Analisi degli errori ortografici

Identificare il tipo di errori commessi dal bambino aiuta a comprendere quali processi di scrittura sono compromessi. Ad esempio, errori di trascrizione di suoni simili (es. D/T, P/B) possono indicare una debolezza nella consapevolezza fonologica.

2. Valutazione delle abilità metafonologiche

I bambini con difficoltà ortografiche spesso faticano a segmentare le parole in suoni distinti. Test specifici possono aiutare a verificare la loro capacità di:

  • Isolare i fonemi all’interno di una parola.
  • Distinguere suoni simili.
  • Manipolare e ricombinare i suoni per formare nuove parole.

 

3. Esame della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive

Scrivere correttamente richiede capacità di pianificazione, controllo dell’errore e gestione della memoria a breve termine. Se un bambino fatica a trattenere le informazioni fonologiche mentre scrive, il trattamento dovrà includere esercizi mirati a potenziare queste competenze.

4. Osservazione della lettura e del lessico ortografico

La scrittura è strettamente legata alla lettura e alla memorizzazione delle parole. Una scarsa esposizione a testi scritti può rendere difficile l’acquisizione delle regole ortografiche. Per questo, un’analisi delle abilità di lettura è fondamentale nel determinare le strategie di intervento.

Dalla valutazione all’intervento: costruire un trattamento efficace

Una volta definito il profilo di funzionamento, si passa alla pianificazione dell’intervento. Le strategie più efficaci devono tenere conto delle specifiche difficoltà del bambino e includere:

Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito. La buona notizia è che l’iscrizione è gratuita! Puoi iscriverti al sito gratuitamente da qui per accedere a questo contenuto.

Adattare l’intervento all’età del bambino

L’intervento deve evolvere in base all’età e al livello scolastico del bambino:

  • Nella prima e seconda primaria, l’obiettivo principale è rafforzare la conversione fonema-grafema e sviluppare una base solida di consapevolezza fonologica.
  • Dalla terza primaria in poi, si lavora sulla memorizzazione delle regole ortografiche più complesse e sulla costruzione di un lessico ortografico stabile.
  • Nelle classi più avanzate, si possono integrare strumenti compensativi e strategie per migliorare la produzione scritta in modo più autonomo.

Conclusioni

Un trattamento efficace per la disortografia deve partire da un’attenta analisi del profilo di funzionamento del bambino, per poi strutturare un percorso su misura. L’integrazione di tecniche fonologiche, ortografiche e cognitive permette di ottenere risultati migliori e più duraturi, favorendo un apprendimento efficace e personalizzato.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

[]