Dalla valutazione all’intervento: come affrontare le difficoltà morfosintattiche
Perché è importante valutare in modo approfondito?
Una buona valutazione non si limita a rilevare la presenza di un disturbo, ma fornisce informazioni su:
- Quali componenti della morfosintassi sono compromesse (flessione verbale, uso di articoli, ordine delle parole…).
- Qual è la fase evolutiva del bambino, per distinguere tra difficoltà tipiche e segnali atipici.
- Quali strategie il bambino utilizza per comunicare e quali sono i suoi punti di forza.
- Quanto il linguaggio è funzionale alla comunicazione, cioè quanto viene usato in modo efficace nel contesto.
Solo con una mappa chiara delle competenze attuali possiamo pianificare un intervento efficace.
Gli strumenti per la valutazione della morfosintassi
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito. La buona notizia è che l’iscrizione è gratuita! Puoi iscriverti al sito gratuitamente da qui per accedere a questo contenuto.
🔄 Approccio multilivello
L’intervento deve muoversi su più livelli:
Livello | Obiettivi |
---|---|
Lessico | Incremento delle parole conosciute e utilizzate. |
Morfologia | Lavoro su articoli, preposizioni, flessione verbale, pronomi. |
Sintassi | Costruzione di frasi semplici e progressivamente più complesse. |
Pragmatica | Uso del linguaggio per interagire in modo efficace con gli altri. |