Gli studi dimostrano che i font creati per la dislessia, come Dyslexie e OpenDyslexic, non migliorano la lettura rispetto a caratteri comuni come Arial o Verdana. Il fattore realmente decisivo è la spaziatura e la formattazione del testo, che rendono i materiali più leggibili e inclusivi per tutti.

Questa pagina è disponibile solo per gli utenti registrati, ma non preoccuparti: l'iscrizione è gratuita!

Registrati adesso

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

[]