Logo TC
Nel trattamento dei disturbi del linguaggio, si parla spesso di morfologia, sintassi, lessico… ma un elemento cruciale – spesso trascurato – è la memoria di lavoro. Molti bambini con difficoltà morfosintattiche non sbagliano perché “non sanno”, ma perché non riescono a trattenere e gestire le informazioni linguistiche abbastanza a lungo da costruire una frase ben formata.

Il ruolo della memoria di lavoro nell’elaborazione della sintassi

Cos’è la memoria di lavoro?

La memoria di lavoro è la capacità di:

  • Mantenere le informazioni attive per pochi secondi

  • Manipolarle mentalmente per compiere un’azione

Nel linguaggio, questo significa:

  • Trattenere la frase che si sta costruendo

  • Pianificare gli elementi grammaticali (soggetto, verbo, oggetto…)

  • Gestire le subordinate, i pronomi e i tempi verbali

👉 È un processo attivo, non solo di “ricordo”, ma di organizzazione in tempo reale.

Per approfondire: vedi il nostro articolo interamente dedicato alla memoria di lavoro

Perché la memoria di lavoro è importante nella costruzione della frase?

Quando un bambino deve produrre una frase come:

“Il bambino che ha preso la palla è scappato via”
deve:

  1. Identificare il soggetto e l’azione principale

  2. Inserire una proposizione subordinata relativa

  3. Usare correttamente i tempi verbali

  4. Coordinare tutto in un unico enunciato coeso

👉 Senza una memoria di lavoro efficiente, il bambino può perdere pezzi, semplificare la frase o commettere errori di accordo.

Segnali di difficoltà nella memoria di lavoro linguistica

Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito. La buona notizia è che l’iscrizione è gratuita! Puoi iscriverti al sito gratuitamente da qui per accedere a questo contenuto.

Come valutare la memoria di lavoro in logopedia

Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito. La buona notizia è che l’iscrizione è gratuita! Puoi iscriverti al sito gratuitamente da qui per accedere a questo contenuto.

Strategie per potenziare la memoria di lavoro nella sintassi

Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito. La buona notizia è che l’iscrizione è gratuita! Puoi iscriverti al sito gratuitamente da qui per accedere a questo contenuto.

Conclusioni

La memoria di lavoro è una risorsa fondamentale per gestire la complessità della sintassi.
Quando è fragile, il bambino può sapere cosa vuole dire… ma non riuscire a dirlo in modo grammaticalmente corretto.


Un intervento logopedico che integra il potenziamento linguistico con il supporto alla memoria di lavoro può fare la differenza, aiutando il bambino a costruire frasi più ricche, organizzate e precise.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

[]