La ricerca scientifica ha prodotto numerose evidenze su quali strategie risultino più efficaci per il trattamento della disortografia. Tuttavia, un problema spesso sottovalutato è la differenza tra le lingue in cui questi studi vengono condotti. Molte delle ricerche provengono da contesti anglofoni, in cui il sistema ortografico è opaco, ovvero con regole di scrittura meno trasparenti rispetto all’italiano. Questo comporta la necessità di adattare le metodologie riabilitative alla nostra lingua, caratterizzata da un alto grado di coerenza tra suoni e lettere.

Interventi per la disortografia: come adattare le evidenze (in inglese) alla lingua italiana

Cosa ci dice la ricerca sugli interventi per la disortografia?

Le revisioni sistematiche e gli studi sperimentali condotti sulla disortografia hanno identificato alcuni principi fondamentali per il trattamento:

  1. Istruzione diretta e guidata: i bambini traggono beneficio da insegnamenti espliciti e strutturati sulle regole ortografiche, con spiegazioni chiare su cosa devono fare e perché.
  2. Alta frequenza e ripetizione: il miglioramento ortografico si ottiene con esercizi intensivi e ripetuti nel tempo, con almeno 2-3 sessioni settimanali.
  3. Feedback immediato: correggere subito gli errori aiuta i bambini a interiorizzare le regole e a ridurre gli sbagli nel tempo.
  4. Approcci multicomponenti: combinare esercizi fonologici, ortografici e di memoria di lavoro è più efficace rispetto a interventi focalizzati su un solo aspetto.

Questi principi sono validi in ogni lingua, ma le modalità di applicazione devono essere adattate in base alle specificità dell’italiano.

Perché gli interventi sviluppati per l’inglese non sono sempre applicabili?

L’inglese è una lingua con un sistema ortografico irregolare, in cui una stessa lettera può essere letta in modi diversi (es. read può suonare sia /riːd/ che /rɛd/). Questo ha portato allo sviluppo di metodi riabilitativi focalizzati su:

  • Memorizzazione delle parole intere, invece della segmentazione fonologica.
  • Uso di pattern lessicali per dedurre la scrittura corretta, anziché regole fisse.
  • Addestramento sulla lettura globale, con minor enfasi sulla conversione fonema-grafema.

Queste strategie non sono direttamente applicabili all’italiano, dove la corrispondenza tra lettere e suoni è più trasparente. Il nostro sistema ortografico richiede un potenziamento diverso, più orientato alla precisione della trascrizione e alla automatizzazione delle regole ortografiche.

Come adattare gli interventi alla lingua italiana?

Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito. La buona notizia è che l’iscrizione è gratuita! Puoi iscriverti al sito gratuitamente da qui per accedere a questo contenuto.

Quando iniziare l’intervento e con quale intensità?

La riabilitazione ortografica deve essere personalizzata e seguire un percorso progressivo:

  • Nei primi anni di scuola primaria, l’accento deve essere posto sulla corretta conversione fonema-grafema, con attività mirate a rendere automatica questa associazione.
  • Dalla terza elementare in poi, si introducono interventi più complessi, focalizzati sulla memorizzazione delle regole ortografiche irregolari e sul miglioramento della fluidità nella scrittura.
  • Nelle classi superiori, si può lavorare su strategie metacognitive e strumenti compensativi per rendere il bambino autonomo nella produzione scritta.

L’intensità dell’intervento è altrettanto fondamentale: gli studi suggeriscono che un trattamento breve ma intensivo (es. 3 mesi con 3 sessioni a settimana) è più efficace rispetto a percorsi più lunghi ma meno frequenti.

Conclusioni

L’adattamento delle strategie riabilitative alla lingua italiana è essenziale per garantire il massimo dell’efficacia negli interventi per la disortografia. I bambini hanno bisogno di un approccio mirato e strutturato, che tenga conto della trasparenza del nostro sistema ortografico e che integri tecniche fonologiche, ortografiche e di autocorrezione. Solo attraverso un percorso personalizzato, intensivo e basato sulle evidenze scientifiche è possibile ottenere risultati significativi nella scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

[]

Abbiamo notato che hai iniziato la visita da questo Paese: Svizzera. Riportiamo i prezzi in Franchi Svizzeri per tua comodità. Usa invece questa valuta: Euro. Ignora