Memoria di lavoro: la capacità del cervello di "tenere il filo"
Cos'è la memoria di lavoro e perché è così importante
Ogni giorno, senza accorgercene, usiamo la memoria di lavoro per gestire le informazioni di breve durata mentre svolgiamo attività complesse. È grazie a questa funzione che possiamo seguire una conversazione, fare calcoli a mente o ricordare le indicazioni stradali mentre guidiamo.
La memoria di lavoro non serve a conservare i ricordi nel lungo termine, ma a mantenere attive e disponibili le informazioni utili per il compito immediato. È come una lavagna mentale che ci aiuta a “tenere il filo” tra le idee mentre ragioniamo.
Come funziona la memoria di lavoro nel cervello
La memoria di lavoro coinvolge principalmente la corteccia prefrontale, una regione cerebrale responsabile della gestione delle informazioni temporanee e della regolazione dell’attenzione. In stretta collaborazione con altre aree, come la corteccia parietale, questa zona mantiene attivi i dati necessari, impedendo che vengano sovrascritti da nuovi stimoli.
Se stai cercando un numero di telefono e nel frattempo qualcuno ti parla, la tua memoria di lavoro fa uno sforzo per mantenere vivo quel numero, proteggendolo dalle interferenze.
Quando la memoria di lavoro è sotto pressione
La memoria di lavoro ha una capacità limitata: può gestire solo poche informazioni alla volta. Quando la quantità di dati da elaborare supera questo limite, iniziamo a commettere errori o a dimenticare dettagli.
Questo è particolarmente evidente nei contesti di apprendimento o nei pazienti con difficoltà cognitive. La memoria di lavoro può essere sovraccaricata da istruzioni troppo complesse o da ambienti rumorosi, riducendo l’efficacia dell’elaborazione.
Strategie per migliorare la memoria di lavoro
Fortunatamente, esistono strategie per alleggerire il carico della memoria di lavoro. Suddividere i compiti in passaggi più semplici, utilizzare supporti visivi o fare brevi pause aiuta a mantenere l’efficienza della memoria di lavoro.
In logopedia e neuropsicologia, è possibile proporre esercizi specifici per potenziare questa funzione, migliorando la gestione delle informazioni durante il linguaggio, la lettura e le attività quotidiane.
Conclusioni
La memoria di lavoro è una risorsa fondamentale per affrontare le sfide di ogni giorno. Ci permette di mantenere attive le informazioni mentre risolviamo problemi, prendiamo decisioni e comunichiamo. Comprendere come funziona e come potenziarla è cruciale sia nella vita quotidiana sia nei percorsi di riabilitazione, offrendo un valido supporto a chi vive con difficoltà cognitive o linguistiche.
I nostri corsi e materiali sulle funzioni esecutive
-
[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
CHF 122.00 -
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
CHF 85.00 -
[Collana in Pdf] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive (volumi da 1 a 6)
CHF 92.00 -
[Corso asincrono] Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive
CHF 120.00 -
In offerta!
[PDF] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00Il prezzo originale era: CHF 55.00.CHF 42.00Il prezzo attuale è: CHF 42.00. -
[Libro cartaceo] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00