€ 70.00
€ 70.00
Area | |
---|---|
Età | |
Durata | 4.5 ore |
Autore |
Il nostro corso è progettato per fornire ai professionisti gli strumenti necessari per valutare e trattare i bambini e gli adulti con ADHD. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, imparerete a:
Nella prima parte del corso, le informazioni relative ai criteri diagnostici, all’eziologia e ai modelli interpretativi del disturbo verranno utilizzate per compiere delle riflessioni cliniche, con l’intento di creare un ponte tra la ricerca e la pratica clinica, e in modo da rendere le conoscenze teoriche in informazioni spendibili nella propria pratica.
Nella seconda parte del corso verrà affrontato il processo diagnostico, con particolare attenzione agli strumenti di valutazione ad oggi utilizzabili nella pratica clinica e attraverso alcuni la presentazione di alcuni casi esemplificativi.
In ultimo, il corso si focalizzerà sugli aspetti relativi al trattamento, fornendo nozioni riguardanti il trattamento farmacologico e comportamentale, attraverso esempi di percorsi di parent-training, oltre a informazioni riguardanti l’applicazione di strategie comportamentali (token economy, analisi dei comportamenti problema).
Dopo aver visualizzato tutti i video, riceverete in automatico l’attestato di completamento.
Parte 1: Definizione di ADHD: criteri diagnostici, prevalenza, comorbilità ed evoluzione clinica
Parte 2: Eziologia, neuroanatomia e modelli interpretativi
Parte 3: Processo diagnostico e profilo neuropsicologico
Parte 4: il trattamento farmacologico e non farmacologico
Dott. Thomas West, psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia. Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare presente in diversi sedi sul territorio del Friuli Venezia-Giulia. Si occupa, con un approccio olistico ai pazienti e alle loro famiglie, prevalentemente di disturbi del neurosviluppo, in particolare di disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi del comportamento, disabilità intellettive e disturbi specifici dell’apprendimento. Collabora inoltre con l’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste per l’identificazione e il trattamento precoce dei DSA. È stato infine collaboratore di diversi enti in regione, per esempio con la LILT – Lega italiana per la Lotta contro i Tumori per un progetto sulla riabilitazione cognitiva nelle pazienti oncologiche.
Area | |
---|---|
Età | |
Durata | 4.5 ore |
Autore |