[Corso asincrono] Disortografia: il potenziamento della scrittura. Strumenti pratici.

 75.00

[Corso asincrono] Disortografia: il potenziamento della scrittura. Strumenti pratici.

 75.00

Informazioni aggiuntive

Area

Età

Durata

3 ore

Autore

La disortografia è una sfida quotidiana per molti bambini. Questo corso è pensato per darti strumenti concreti, immediatamente applicabili, per aiutarli a superare le difficoltà di scrittura.

Con una combinazione di teoria essenziale ed esercitazioni pratiche, scoprirai come:

✅ Comprendere a fondo le cause e le manifestazioni della disortografia
✅ Costruire un piano di intervento personalizzato
✅ Usare strumenti digitali e materiali — molti dei quali gratuiti — per potenziare la scrittura
✅ Integrare contributi di esperti e strategie aggiornate alle ultime evidenze

Il tutto con accesso illimitato e senza scadenza: segui il corso quando vuoi, ripeti le lezioni quante volte desideri e scopri i nuovi contenuti extra che verranno caricati nel tempo, senza costi aggiuntivi.

Cosa troverai nel corso

  • Percorso completo: dalla teoria di base ai casi più complessi
  • Attività concrete: giochi, esercizi, strumenti digitali e materiali stampabili
  • Focus pratici: trattamenti per lettere, sillabe, digrammi e doppie
  • Supporto continuo: commenta i video, fai domande e ricevi risposte
  • Risorse extra: video e contributi di colleghi esperti, dal lavoro con la lingua scritta ai giochi da tavolo più utili

A chi è rivolto

Questo corso è pensato per:

  • Logopedisti
  • Insegnanti e educatori
  • Psicologi dell’apprendimento
  • Tutti i professionisti che desiderano strumenti concreti per il lavoro quotidiano sulla scrittura

Cosa avrai acquistando il corso

🎥 Oltre 3 ore di video-lezioni
📂 Materiali ed esercizi immediatamente scaricabili
📜 Attestato di completamento
♾️ Accesso a vita, con aggiornamenti gratuiti
🙋‍♂️ Spazio di discussione sempre aperto


Un corso creato da Antonio Milanese

Logopedista, co-fondatore di Training Cognitivo, da anni sviluppa strumenti digitali gratuiti per il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. Con questo corso ti guida passo passo in un percorso pratico, ricco di esempi e strategie concrete.


Programma del corso

Parte 1: Impariamo a scrivere!

  • Introduzione
  • Perché la scrittura?
  • Dalla scrittura pittografica al fonetismo
  • I vantaggi della scrittura
  • Le difficoltà della scrittura
  • Le fasi dell’apprendimento della scrittura
  • Le vie della scrittura
  • Le 4 fasi della via fonologica
  • Una lingua trasparente… ma non troppo
  • Iniziano i problemi!
  • I tipi di errore
  • Extra: Tiziana Begnardi – La costruzione della lingua scritta nel bambino
  • Extra: BVSCO-3: cos’è cambiato (e cosa no)?
  • Ricapitolando

Parte 2: Consensus, Linee Guida e Buone Pratiche: cosa ci dicono questi documenti?

  • Introduzione
  • Valutazione e trattamento: le raccomandazioni della Consensus
  • Le Linee Guida 2022
  • Le Buone Pratiche Clinico-assistenziali nella gestione dei DSA
  • Intervenire sulla scrittura: livello per livello
  • E i prerequisiti?
  • Tipi di trattamento: alcuni suggerimenti dalla letteratura scientifica
  • Al lavoro!
  • Difficoltà con le singole lettere
  • Panoramica di strumenti per lavorare sulle lettere
  • LearningApps e Wordwall per lavorare sulle singole lettere
  • Esercizio: classifica per lettera iniziale (Wordwall)
  • Le coppie minime (e alcuni esempi di attività)
  • Omissione di lettere: lavorare con le caselle
  • Difficoltà nella costruzione di sillabe
  • Digrammi e trigrammi
  • Strumenti per lavorare su digrammi e trigrammi
  • Esercizio: scrittura con distrattori – parole con digrammi e trigrammi (Wordwall)
  • Pepe e sale 2.0: un gioco stampabile su digrammi e trigrammi
  • Focus: le doppie
  • Dal canale YouTube: 10 giochi con la doppia
  • Idee pratiche: i dettati a bivi
  • Extra: Margherita Colacino (0-99.it) ci mostra tre giochi da tavolo utili per la scrittura
  • Extra: Mario Marano ci presenta Grafos e la leggenda dei guerrieri lunari

Parte 3 – Prospettive evolutive

  • Riabilitare o compensare, in generale
  • Due aneddoti sugli strumenti compensativi in scrittura
  • Strumenti compensativi per la scrittura: digitazione vocale
  • Strumenti compensativi per la scrittura: riascoltare quanto appena scritto
  • Dal nostro canale Youtube: perdere la scrittura (l’adulto)
  • Idee per lavorare sulla scrittura nell’adulto
  • È arrivata l’intelligenza artificiale: ChatGPT

Parte 4 – In conclusione

  • Siti con articoli per approfondire il trattamento della scrittura
  • Conclusioni

Informazioni aggiuntive

Area

Età

Durata

3 ore

Autore

Prodotti correlati

[]