La lesione cerebrale non dice tutto: ecco cosa influenza davvero il recupero del linguaggio
Non tutte le lesioni sono uguali
Una lesione che coinvolge l’area di Broca, ad esempio, può portare a difficoltà di produzione del linguaggio, con frasi brevi e articolazione faticosa.
Una lesione nella zona temporale posteriore può compromettere la comprensione, portando a una afasia fluente ma priva di senso.
Ma due pazienti con lesioni simili non sempre hanno lo stesso decorso riabilitativo. Perché?
La differenza la fanno le connessioni
Oggi sappiamo che la gravità dell’afasia e la risposta al trattamento non dipendono solo da “quale area” è danneggiata, ma anche da “quanto” e “come” sono coinvolte le connessioni tra le aree cerebrali.
Le fibre bianche che collegano i lobi frontali e temporali (come il fascicolo arcuato o l’ILF) sono fondamentali per il linguaggio. Se queste vie sono parzialmente integre, il cervello ha più risorse per riorganizzarsi.
Al contrario, una lesione profonda che danneggia queste connessioni può ostacolare il recupero, anche se le aree corticali sono relativamente risparmiate.
La mappa delle “disconnessioni”
Alcuni studi recenti stanno creando vere e proprie mappe di disconnessione cerebrale, calcolando quali tratti di fibre sono interrotti in base alla posizione della lesione.
È emerso, ad esempio, che la disconnessione dell’ILF sinistro è fortemente associata a difficoltà nella comprensione e denominazione.
Ma non solo: la quantità di tessuto cerebrale residuo “funzionante” intorno alla lesione può predire con buona precisione l’efficacia della terapia.
Lesione grande = prognosi peggiore?
Non sempre. Una lesione estesa può avere un impatto maggiore, ma non è il solo parametro da considerare. In alcuni pazienti, piccole lesioni in aree “cruciali” possono avere un effetto devastante.
In altri, lesioni più grandi ma “ben posizionate” possono lasciare intatte le reti principali del linguaggio, aprendo la strada a un buon recupero.
Conclusioni
La sede della lesione cerebrale è una bussola preziosa per il clinico, ma non è l’unico fattore da tenere in considerazione.
È la rete che conta, non solo il nodo danneggiato.
Per questo, un approccio integrato che consideri sia l’anatomia della lesione sia la funzionalità residua del cervello, offre una visione più realistica delle possibilità riabilitative.
E in futuro, con l’uso sempre più diffuso della neuroimmagine avanzata, potremo prevedere ancora meglio come aiutare ciascun paziente a recuperare il proprio linguaggio.
I nostri corsi e materiali sull'afasia
-
In offerta!
[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività pratiche
CHF 32.00Il prezzo originale era: CHF 32.00.CHF 24.00Il prezzo attuale è: CHF 24.00. -
In offerta!
[PDF] Esercizi per l’afasia 1: Comprensione e produzione di parole
CHF 30.00Il prezzo originale era: CHF 30.00.CHF 22.00Il prezzo attuale è: CHF 22.00. -
In offerta!
[PDF] Esercizi per l’afasia 2: Comprensione di istruzioni
CHF 32.00Il prezzo originale era: CHF 32.00.CHF 26.00Il prezzo attuale è: CHF 26.00. -
[Corso asincrono] Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici
CHF 75.00 -
[PDF] Esercizi per l’afasia 3: Parlare di sé
CHF 25.00 -
In offerta!
[PDF] Afasia: Produrre le parole. 210 schede in PDF con esercizi e attività pratiche
CHF 24.00Il prezzo originale era: CHF 24.00.CHF 18.00Il prezzo attuale è: CHF 18.00.