
L’attenzione modula l’attività neuronale: lo dimostrano EEG e fMRI
Scopri come l’attenzione modifica l’attività cerebrale e cosa rivelano EEG e fMRI nei bambini e negli adulti con difficoltà di concentrazione.
Scopri come l’attenzione modifica l’attività cerebrale e cosa rivelano EEG e fMRI nei bambini e negli adulti con difficoltà di concentrazione.
L’effetto “cocktail party”, il fenomeno che ci permette di ascoltare una voce tra tante, e come sfruttarlo per migliorare l’attenzione uditiva nei bambini.
Scopri cos’è il “collo di bottiglia” dell’attenzione e perché non siamo fatti per il multitasking. Una riflessione utile per insegnanti, terapisti e genitori.
Le neuroscienze educative nascono dall’incontro tra ricerca cerebrale e didattica, offrendo nuovi strumenti per comprendere e migliorare l’apprendimento scolastico.
Differenze tra memoria esplicita e implicita: come il cervello gestisce i ricordi consapevoli e quelli automatici che guidano le nostre azioni quotidiane.
Scopri il ruolo del talamo nell’attenzione e come questa struttura cerebrale filtra gli stimoli per favorire la concentrazione e l’apprendimento nei bambini.
Gli stimoli multisensoriali rafforzano l’apprendimento: come il cervello integra informazioni visive, uditive e tattili per migliorare la memorizzazione e la comprensione.
La memoria automatica guida le nostre azioni quotidiane senza sforzo: come il cervello trasforma comportamenti ripetuti in gesti fluidi e spontanei.
Un ambiente ricco di stimoli favorisce lo sviluppo cerebrale: come le esperienze quotidiane influenzano la formazione di nuove connessioni neuronali e potenziano l’apprendimento.
La memoria negli animali offre preziose lezioni evolutive: come diverse specie immagazzinano e richiamano informazioni per sopravvivere e adattarsi all’ambiente.