
Il paradosso dell’attenzione: perché ignoriamo ciò che abbiamo appena visto
Perché a volte ignoriamo ciò che abbiamo appena visto? Il paradosso dell’attenzione spiega come funziona davvero la percezione e cosa serve per imparare in modo efficace.
Perché a volte ignoriamo ciò che abbiamo appena visto? Il paradosso dell’attenzione spiega come funziona davvero la percezione e cosa serve per imparare in modo efficace.
Scopri come l’attenzione modifica l’attività cerebrale e cosa rivelano EEG e fMRI nei bambini e negli adulti con difficoltà di concentrazione.
Scopri cos’è il “collo di bottiglia” dell’attenzione e perché non siamo fatti per il multitasking. Una riflessione utile per insegnanti, terapisti e genitori.
Scopri il ruolo del talamo nell’attenzione e come questa struttura cerebrale filtra gli stimoli per favorire la concentrazione e l’apprendimento nei bambini.
La memoria di lavoro è essenziale per mantenere attive le informazioni durante i compiti complessi: come il cervello la utilizza e come possiamo potenziarla.
L’attenzione è il primo passo per un apprendimento efficace: come il cervello seleziona le informazioni e perché focalizzarsi è essenziale per memorizzare.
La valutazione della cognizione nelle persone con afasia è spesso ostacolata da strumenti inadeguati e mancanza di formazione. Uno studio internazionale fa luce su barriere, soluzioni e prospettive future per
Le reti neurali dell’attenzione: dorsale e ventrale L’attenzione ha due “strade principali” nel cervello Quando pensiamo all’attenzione, raramente immaginiamo ciò che accade nel nostro cervello. Eppure, dietro a ogni sguardo
Cos’è l’arousal e come influenza l’attenzione nei bambini? Scopri perché il livello di attivazione cerebrale è fondamentale per concentrazione e apprendimento.