
La balbuzie ha radici nel cervello, non nella timidezza
La balbuzie non è un semplice effetto della timidezza: recenti ricerche mostrano che ha basi neurobiologiche legate ai circuiti cerebrali del linguaggio e alla regolazione della dopamina.
La balbuzie non è un semplice effetto della timidezza: recenti ricerche mostrano che ha basi neurobiologiche legate ai circuiti cerebrali del linguaggio e alla regolazione della dopamina.
Il Disturbo della Comunicazione Sociale Pragmatica (DCSP) e il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) condividono alcune caratteristiche, in particolare le difficoltà nella comunicazione sociale. Tuttavia, si tratta di due condizioni
La consapevolezza fonologica è una delle abilità fondamentali per l’acquisizione del linguaggio e per l’apprendimento della lettura e della scrittura. Riconoscere suoni, sillabe e parole aiuta i bambini a sviluppare
Quando un bambino ascolta o produce una frase complessa, come “Il gatto che il bambino ha accarezzato era nero”, il suo cervello non si limita a riconoscere le parole: deve
Abbiamo notato che hai iniziato la visita da questo Paese: Svizzera. Riportiamo i prezzi in Franchi Svizzeri per tua comodità. Usa invece questa valuta: Euro. Ignora