La memoria di lavoro è divisa tra emisferi? Nuove evidenze
Un cervello diviso... ma non troppo
Chiunque abbia studiato un po’ di neuroscienze sa che il nostro cervello è diviso in due emisferi, ciascuno specializzato in alcune funzioni. Ma cosa succede quando parliamo di memoria di lavoro? Anche in questo caso le informazioni sono divise? O il cervello riesce ad unificare i contenuti mentali provenienti da destra e sinistra?
La domanda non è solo teorica. Pensiamo a un bambino che osserva una scena sul lato sinistro dello schermo e poi sposta lo sguardo verso destra: la sua mente riesce a conservare e rielaborare l’immagine come se fosse un tutt’uno?
I due emisferi: collaborazione o indipendenza?
Gli studi più recenti con registrazioni neurali su primati hanno rivelato un dato sorprendente: quando un’informazione viene vista in un campo visivo, viene elaborata quasi esclusivamente dall’emisfero opposto. E anche la sua memoria, per un certo periodo, rimane “bloccata” lì.
In pratica, se un oggetto è visto sulla destra, sarà il cervello sinistro a processarlo. Ma se poi la prospettiva cambia — per esempio, l’oggetto viene spostato o si gira la testa — la memoria deve essere trasferita all’altro emisfero.
Il passaggio della memoria da un emisfero all’altro
Cosa accade durante questo passaggio? I ricercatori hanno osservato che la memoria di un’informazione può letteralmente “traslocare” da un emisfero all’altro, ma non in modo identico. È come se l’informazione venisse riscritta con un nuovo codice neurale.
Questo suggerisce che i due emisferi non condividono una memoria centrale, ma piuttosto ricodificano i contenuti quando devono passarseli. Una memoria nata a sinistra, una volta passata a destra, non è una semplice copia, ma una nuova rappresentazione dello stesso concetto.
Implicazioni per lo sviluppo e la riabilitazione
Questa scoperta ha implicazioni enormi per la comprensione di disturbi del neurosviluppo, come la disprassia, i disturbi dell’attenzione o certi casi di afasia. Se un emisfero ha difficoltà a trasferire correttamente le informazioni all’altro, il bambino potrebbe percepire il mondo come frammentato o fare fatica a integrare suoni, immagini e significati.
In ambito logopedico, questo ci invita a considerare attività che stimolino il passaggio interemisferico, come esercizi che richiedono di seguire uno stimolo da sinistra a destra o di rielaborare una frase ascoltata visivamente in modo diverso.
Come lo fa il cervello?
A livello tecnico, il passaggio dell’informazione è accompagnato da una variazione nelle onde cerebrali, in particolare nelle frequenze gamma e beta. Queste sembrano coordinare il trasferimento e indicano quali neuroni devono attivarsi e quali devono inibire l’attività precedente. Anche qui ritroviamo la logica dell’alternanza: attivare ciò che serve, spegnere il resto.
Questo rende il cervello non solo potente, ma anche estremamente efficiente, capace di adattarsi a ogni cambiamento di prospettiva — visiva, cognitiva o comportamentale.
Conclusioni
La memoria di lavoro non è una funzione monolitica, ma si adatta e si distribuisce tra gli emisferi in base a come interagiamo con l’ambiente. Capire come avviene questo trasferimento ci permette di sviluppare strumenti più mirati per supportare chi ha difficoltà cognitive e linguistiche. Anche una semplice attività visiva può diventare un potente esercizio interemisferico se sappiamo come guidarla.
I nostri corsi e materiali sulle funzioni esecutive
-
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
CHF 85.00 -
In offerta!
[PDF] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00Il prezzo originale era: CHF 55.00.CHF 42.00Il prezzo attuale è: CHF 42.00. -
[Libro cartaceo] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00 -
[Corso asincrono] Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive
CHF 75.00 -
[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
CHF 122.00 -
[Collana in Pdf] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive (volumi da 1 a 6)
CHF 92.00