Tecniche e strategie per potenziare la morfosintassi nei bambini con DPL
1. Ricostruire i “format” linguistici
Nei bambini con fragilità linguistiche, è utile ricostruire routine comunicative stabili, in cui si ripetano regolarmente:
Strutture frasali (es. “Il bimbo prende la palla”)
Ruoli sintattici (chi fa cosa, a chi)
Parole funzionali (articoli, preposizioni, pronomi)
👉 Le routine quotidiane (giocare con la palla, preparare la merenda…) possono diventare contesti linguistici ricchi.
2. Lavorare a partire dal verbo
Il verbo è il cuore della frase: attorno ad esso si costruisce la sintassi.
Ogni verbo porta con sé:
Argomenti obbligatori (chi fa l’azione? a chi?)
Complessità sintattica (es. dare richiede più elementi rispetto a saltare)
🎯 Strategie:
Usare verbi ad alta frequenza e concreti all’inizio (mettere, dare, prendere…)
Costruire frasi modello attorno al verbo (Io metto la palla nel cesto)
Espandere gradualmente le frasi, inserendo complementi e connettivi
3. Tecnica del modeling
Il modeling consiste nel fornire al bambino un modello corretto di frase, che può poi essere imitato o riformulato.
👉 È fondamentale non correggere direttamente, ma offrire un’alternativa ben formata:
Bambino: Io fatto casa
Adulto: Ah! Hai fatto una casa? Che bella!
Questo stimola il bambino a interiorizzare strutture grammaticali corrette senza sentirsi “sbagliato”.
4. Manipolazione linguistica e trasformazioni
Allenare il bambino a modificare le frasi aiuta a sviluppare flessibilità grammaticale.
✂️ Esercizi utili:
Trasformare il numero (singolare ↔ plurale)
Cambiare il tempo verbale (presente ↔ passato)
Passare dalla forma attiva alla passiva
Modificare i pronomi (es. Marco prende il libro → Lui lo prende)
5. Giochi linguistici con struttura ripetitiva
I giochi ripetitivi sono particolarmente efficaci perché aiutano a consolidare le strutture linguistiche.
🧩 Esempi:
Giochi di carte: “Chi fa cosa?” → “La mamma lava il piatto”, “Il cane morde l’osso”
Storie matte da correggere: “La gatta guidano la macchina”
Frasi da completare: “Oggi Maria cucina, ieri Maria…”
Tombola grammaticale: con immagini e frasi da associare
6. Narrazione e gioco simbolico
La narrazione è uno strumento potentissimo per arricchire il linguaggio e integrare la morfosintassi in modo funzionale.
Il gioco simbolico permette di:
Usare frasi in sequenza
Decontestualizzare il linguaggio
Stimolare l’uso di frasi subordinate (es. Se arriva il drago, scappiamo!)
🎭 Attività:
Raccontare storie con immagini in sequenza
Costruire storie partendo da 3 oggetti
Iniziare una storia e farla continuare al bambino
7. Focus su articoli, preposizioni e pronomi
Gli elementi grammaticali con bassa salienza fonetica (come articoli e preposizioni) vengono spesso omessi. Per questo, è necessario esplicitarli e rinforzarli.
🔍 Strategie:
Usare enfasi prosodica (voce più marcata) per evidenziarli
Costruire giochi in cui “manca un pezzo” da inserire (es. “Metti il cucchiaio nel bicchiere”)
Fare attenzione alla coreferenza nei racconti (es. Il mostro ha ruggito. Lui era arrabbiato.)
8. Alternare produzione guidata e spontanea
Un buon trattamento bilancia:
Momenti di esercizio strutturato (ripetizione, trasformazione, completamento)
Momenti di produzione libera, per osservare se le strutture apprese vengono generalizzate
La variabilità dei contesti e delle situazioni è fondamentale per stabilizzare le competenze.
Conclusioni
Il potenziamento morfosintattico nei bambini con DPL richiede un intervento articolato, graduale e motivante, che tenga conto delle competenze già possedute e punti ad espanderle con strategie mirate.
Con attività su misura, l’uso del gioco, della narrazione e di tecniche linguistiche efficaci, è possibile aiutare il bambino a costruire frasi sempre più ricche, corrette e funzionali alla comunicazione.