
Memoria autobiografica: come il cervello costruisce la storia di chi siamo
La memoria autobiografica costruisce la narrazione di chi siamo: come il cervello raccoglie e conserva le esperienze personali che definiscono la nostra identità.
La memoria autobiografica costruisce la narrazione di chi siamo: come il cervello raccoglie e conserva le esperienze personali che definiscono la nostra identità.
Scopri come il gioco simbolico possa diventare uno strumento efficace nel trattamento morfosintattico, favorendo l’apprendimento grammaticale attraverso attività ludiche e contesti significativi. Questo articolo approfondisce tecniche, esempi pratici e vantaggi
La corteccia prefrontale è il centro di comando delle funzioni cognitive superiori: scopri come regola attenzione, memoria e comportamento adattivo in logopedia e neuropsicologia.
Studio comparativo su 30 ore di terapia intensiva per afasia: differenze tra approccio multimodale e constraint-induced. Evidenze dal trial COMPARE su efficacia e criteri di scelta del protocollo.
Abbiamo notato che hai iniziato la visita da questo Paese: Svizzera. Riportiamo i prezzi in Franchi Svizzeri per tua comodità. Usa invece questa valuta: Euro. Ignora