
Perché dimentichiamo? Una guida neuroscientifica alla fragilità della memoria
Le cause della dimenticanza spiegate dalle neuroscienze: come il cervello seleziona, perde o modifica i ricordi nel corso del tempo.
Le cause della dimenticanza spiegate dalle neuroscienze: come il cervello seleziona, perde o modifica i ricordi nel corso del tempo.
Il cervelletto svolge un ruolo chiave nella coordinazione dei movimenti e nella costruzione della memoria motoria, contribuendo a rendere fluidi e automatici i gesti quotidiani.
Ispirazione, attenzione e motivazione sono tre leve fondamentali per favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Un approccio educativo che guarda alla persona, non solo alla prestazione.
Le strategie usate da insegnanti e terapisti influenzano direttamente l’attività cerebrale. Guidare l’attenzione verso i suoni delle parole può potenziare l’apprendimento della lettura e facilitare lo sviluppo di nuove connessioni
I ricordi non sono statici ma si trasformano nel tempo: come il cervello modifica e rielabora la memoria a ogni richiamo, arricchendola o distorcendola.
Quando una persona ha un ictus e sviluppa un’afasia, spesso la domanda che ci si pone è: “Tornerà a parlare?”. Ma c’è un’altra domanda, forse ancora più interessante: “Come fa
La memoria è una delle facoltà cognitive più affascinanti e misteriose del nostro cervello. È alla base delle nostre esperienze quotidiane, dell’apprendimento e della nostra identità personale. Ma la memoria
Abbiamo notato che hai iniziato la visita da questo Paese: Svizzera. Riportiamo i prezzi in Franchi Svizzeri per tua comodità. Usa invece questa valuta: Euro. Ignora