Beta e gamma: le due frequenze che regolano la memoria di lavoro
Onde cerebrali: non tutte fanno lo stesso lavoro
Quando pensiamo al cervello, lo immaginiamo come una rete di neuroni che si accendono e spengono. Ma oltre ai singoli neuroni, esistono ritmi collettivi: le onde cerebrali, che riflettono il modo in cui grandi gruppi di cellule si sincronizzano tra loro. Due di queste onde, la beta e la gamma, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione della memoria di lavoro.
Non stiamo parlando di teorie astratte: si tratta di meccanismi reali osservati tramite registrazioni neurali, che ci stanno aiutando a capire come il cervello mantiene e aggiorna le informazioni in tempo reale.
Il ritmo gamma: attivazione e mantenimento
Le onde gamma (circa 40-100 Hz) sono come dei picchi rapidi di attività. Entrano in gioco quando dobbiamo concentrare l’attenzione, mantenere in mente un’informazione o rispondere a uno stimolo rilevante. Ad esempio, un bambino che cerca di ricordare le lettere appena dette durante un dettato, sta probabilmente sfruttando proprio l’attivazione gamma.
La loro funzione sembra essere quella di attivare e rafforzare le connessioni tra neuroni che rappresentano il contenuto della memoria. È come se dicessero al cervello: “Questa informazione serve adesso, tienila viva.”
Il ritmo beta: ordine e controllo
Le onde beta (intorno ai 12-30 Hz) hanno invece un ruolo più regolatorio. Sono associate al controllo dall’alto, alla gestione delle regole, ma anche alla chiusura dei processi non più necessari. Quando un compito si conclude o quando dobbiamo cambiare strategia, è la beta a inibire l’attività precedente e a preparare il cervello a nuove richieste.
In questo senso, gamma e beta si comportano in modo complementare: una accende, l’altra spegne. E questo equilibrio è cruciale per non sovraccaricare la memoria di lavoro.
La danza tra attivazione e inibizione
Quello che è davvero affascinante è che beta e gamma si alternano in una sorta di danza sincronizzata. Quando l’una è attiva, l’altra si riduce, e viceversa. Questa alternanza consente al cervello di tenere aggiornato il contenuto mentale, eliminando ciò che non serve e focalizzandosi su ciò che è rilevante.
Questa dinamica è particolarmente importante in situazioni dove le informazioni cambiano velocemente, come nelle conversazioni complesse, nei problemi matematici o nei giochi di logica.
Implicazioni cliniche e riabilitative
Alterazioni nei ritmi beta e gamma sono state osservate in diverse condizioni cliniche, come l’ADHD, i disturbi specifici del linguaggio, l’autismo e le patologie neurodegenerative. Questo ha aperto la strada a interventi mirati, ad esempio training cognitivi o tecniche di neurofeedback, che mirano a modulare le onde cerebrali per migliorare la funzione cognitiva.
In logopedia, sapere che una difficoltà di memoria di lavoro può derivare da un cattivo bilanciamento tra queste onde può aiutare a personalizzare l’intervento, scegliendo strategie che aumentino l’attivazione o che facilitino la chiusura delle informazioni inutili.
Conclusioni
Beta e gamma non sono solo nomi tecnici per onde cerebrali: rappresentano due modalità complementari di lavorare con le informazioni mentali. Saperle riconoscere e comprendere il loro funzionamento ci aiuta a costruire interventi più efficaci, a leggere meglio i segnali cognitivi dei nostri pazienti e, in ultima analisi, a supportare meglio lo sviluppo delle loro capacità.
I nostri corsi e materiali sulle funzioni esecutive
-
[Corso asincrono] Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive
CHF 75.00 -
[Collana in Pdf] Riabilitare l’attenzione e le funzioni esecutive (volumi da 1 a 6)
CHF 92.00 -
[Libro cartaceo] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00 -
[Corso asincrono] Le funzioni esecutive nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
CHF 85.00 -
In offerta!
[PDF] Funzion…o giocando: un approccio ludico al potenziamento delle funzioni esecutive
CHF 55.00Il prezzo originale era: CHF 55.00.CHF 42.00Il prezzo attuale è: CHF 42.00. -
[Collana in Pdf] Potenziare la memoria di lavoro nell’adulto (volumi da 1 a 8)
CHF 122.00