
Memoria di lavoro: la capacità del cervello di “tenere il filo”
La memoria di lavoro è essenziale per mantenere attive le informazioni durante i compiti complessi: come il cervello la utilizza e come possiamo potenziarla.
La memoria di lavoro è essenziale per mantenere attive le informazioni durante i compiti complessi: come il cervello la utilizza e come possiamo potenziarla.
Scopri cosa sono davvero le funzioni esecutive, perché sono così importanti nella vita quotidiana e cosa succede quando funzionano male. Un approfondimento chiaro per genitori, educatori e professionisti della salute.
Le funzioni esecutive sono fondamentali per il linguaggio, l’apprendimento e l’autonomia. In questo articolo scopri 10 aspetti chiave che ogni terapista – logopedista o neuropsicologo – dovrebbe conoscere per valutarle
La riabilitazione ortografica è un processo complesso che deve basarsi su principi scientifici chiari e strategie ben strutturate. Un trattamento efficace per la disortografia non si limita alla correzione degli
Quando si parla di afasia, il focus va spesso – e giustamente – sul linguaggio: produzione, comprensione, denominazione, ripetizione. Ma c’è un aspetto meno visibile, spesso trascurato, che può fare
Le funzioni esecutive possono mostrare segnali di difficoltà: scopri quali sono e quando è utile chiedere una valutazione specialistica per intervenire in modo mirato.
La disortografia è una difficoltà specifica nella scrittura che può manifestarsi in modi diversi da un bambino all’altro. Per garantire un intervento efficace, è essenziale partire da un’analisi dettagliata del
La memoria di lavoro si trasferisce da un emisfero all’altro? Le ricerche mostrano che sì — ma con un nuovo codice neurale. Scopri le implicazioni cliniche e riabilitative.
Nel trattamento dei disturbi del linguaggio, si parla spesso di morfologia, sintassi, lessico… ma un elemento cruciale – spesso trascurato – è la memoria di lavoro.
Molti bambini con