
Memoria autobiografica: come il cervello costruisce la storia di chi siamo
La memoria autobiografica costruisce la narrazione di chi siamo: come il cervello raccoglie e conserva le esperienze personali che definiscono la nostra identità.
La memoria autobiografica costruisce la narrazione di chi siamo: come il cervello raccoglie e conserva le esperienze personali che definiscono la nostra identità.
La corteccia prefrontale è il centro di comando delle funzioni cognitive superiori: scopri come regola attenzione, memoria e comportamento adattivo in logopedia e neuropsicologia.
Le funzioni esecutive sono fondamentali per il linguaggio, l’apprendimento e l’autonomia. In questo articolo scopri 10 aspetti chiave che ogni terapista – logopedista o neuropsicologo – dovrebbe conoscere per valutarle
La neuroplasticità è il motore della riabilitazione cognitiva: come il cervello si adatta e crea nuove connessioni per recuperare le funzioni compromesse.
Un paziente bilingue con afasia si presenta in terapia. Parla sia italiano che inglese, ma dopo l’ictus fa fatica in entrambe le lingue. Il logopedista si trova davanti a una
La flessibilità cognitiva ci permette di cambiare regole e strategie. Scopri come onde beta e gamma orchestrano questo processo nel cervello e nella terapia.
Scopri come il cervello trasforma i pensieri in azioni concrete grazie alle funzioni esecutive. Un articolo pratico e chiaro per comprendere meglio questo affascinante meccanismo.
Le funzioni esecutive possono mostrare segnali di difficoltà: scopri quali sono e quando è utile chiedere una valutazione specialistica per intervenire in modo mirato.