
Il cervello che impara: come nasce l’abilità di leggere
Scopri come il cervello umano ha imparato a leggere e perché alcuni bambini faticano a farlo. Un viaggio tra neuroscienze, logopedia e strategie educative efficaci.
Scopri come il cervello umano ha imparato a leggere e perché alcuni bambini faticano a farlo. Un viaggio tra neuroscienze, logopedia e strategie educative efficaci.
Le difficoltà nella lettura possono dipendere da differenze nel funzionamento del cervello, in particolare nella consapevolezza fonologica e nella decodifica. Un approfondimento utile per logopedisti, insegnanti e genitori.
Uno studio longitudinale dimostra che le difficoltà di lettura e il divario tra dislessici e normolettori persistono dall’infanzia all’età adulta (42 anni), sottolineando l’importanza cruciale dell’identificazione e dell’intervento precoce.
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulla lettura, rendendola più lenta e difficoltosa. Come si manifesta nei bambini? Quali sono i segnali da non sottovalutare? Scopri le
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulla capacità di lettura, nonostante un’intelligenza normale o superiore alla media. Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno contribuito a una migliore
Secondo uno studio condotto al King’s College di Londra, la genetica avrebbe un impatto di appena il 50% sulle abilità di lettura e di…